Architetto
LA RISTRUTTURAZIONE DEL BAGNO CON ASSISTENZA DELL’ARCHITETTO
Di norma quando si tratta solo della ristrutturazione del bagno e nel caso specifico quando nell’abitazione ci si vive, difficilmente ci possiamo affidare all’assistenza di un architetto. Non parliamo di costi ma di tempi, per esperienza personale la presenza dell’architetto significa come minimo raddoppiare i tempi, e questo è inaccettabile per chi nella casa ci vive, addirittura poi se nella casa esiste solo un bagno.
Caso diverso per chi compra un’abitazione di seconda mano e la vuole ristrutturare prima di entrarci ad abitare, in questo caso si dovrebbe avere a disposizione i tempi necessari per poter eseguire i lavori con la guida di un architetto. E senza dubbio anche nel caso di una abitazione completamente nuova, in questo caso addirittura tutta la casa viene progettata e seguita in ogni suo particolare dall’architetto.
In generale quando un architetto si occupa di un progetto piccolo o grande che sia, la sua missione e quella di far si che la sua opera sia riconoscibile, che sia unica e non generica. In poche parole l’architetto importante e rinomato è come se mettesse un timbro o una firma nelle sue opere. In ogni caso ci sono sempre i pro e i contro, i pro sono di fatto avere un’opera esclusiva, sicuramente unica e non seriale dove dominano innovazione e desing.
Di contro possiamo solo dire che sicuramente i costi lieviteranno e di molto, così come i costi anche i tempi per l’esecuzione dei lavori lieviteranno. Nella maggioranza dei casi quando ci si affida ad un architetto affermato, ci si affida anche alla sua visione di architettura, quindi il progetto finito appagherà di più la visione dell’architetto che non quella del proprietario, solo alcuni architetti non ancora affermati impostano il progetto sulla visione del committente.
Poi ci sono alcuni architetti anche affermati, che sperimentano le loro idee modificando più volte il progetto in fase di avanzamento del lavori. Elementi che fanno parte di un sistema collaudato alcune volte non trovano quell’armonizzazione che emoziona la visione dell’architetto, e non poche volte avvengono attriti tra il costruttore e l’architetto a causa delle continue modifiche al progetto iniziale.
Potremmo discutere su questo argomento per ore tra chi è pro architetto e chi è contrario. Personalmente, voglio dire che quanto ho scritto sono fatti vissuti. leggi di più



Da un sito web di un architetto (che chiaramente non possiamo rendere pubblico) abbiamo trovato questa risposta sull’argomento data a un lettore.
Scusi architetto ma quanto tempo occorre?
Mettiti comodo e non avere fretta
Per demolire e ricostruire un bagno i tempi non sono brevi. Prima di tutto, occorre smantellare le piastrelle, gli intonaci ed il pavimento. In un giorno, massimo due, una squadra di muratore dovrebbe riuscirci. Lo step successivo è la posa di tubazioni idrauliche e forassiti per l’impianto elettrico per un totale di 5 / 6 giorni. Dopodiché, si posa l’intonaco sulla parete e si getta il massetto sul pavimento. Altri 3 giorni. Successivamente, si posano le piastrelle ed, infine, i sanitari e i mobili. Altri 5 giorni. In tutto, circa un mese. Non offendermi. Sommando arriviamo a 16. Ma non hai considerato i giorni festivi e che l’impresa, sicuramente, non verrà tutti i giorni. Mettici qualche imprevisto e arriviamo precisi a 30 giorni.
Questo se hai le idee chiare e le piastrelle sono in cantiere per il giorno della posa.
E qual’è il costo per ristrutturare il bagno?
ll prezzo dipende da molti fattori. Prima di tutto dalla superficie (metri quadri mq) del tuo bagno, dal luogo in cui abiti, dal tipo di mobilio, sanitari e rubinetteria che sceglierai etc.Il bagno è l’ambiente della casa per il quale il costo al metro quadro della ristrutturazione è maggiore!! I prezzi sono da ritenersi indicativi. Fortunatamente, oggi il web permette di avere preventivi in pochi minuti e senza impegno. Approfittane! 😱
