




Consigli per non sbagliare




Ristrutturazioni edilizie 2023: detrazione fiscale del 50% blog-12. Da quasi 10 anni in Italia sono previste delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. Il cosiddetto “bonus casa” consente infatti di beneficiare della detrazione al 50% per le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione fino al 31 dicembre 2023.Devi ristrutturare casa e vuoi sapere come funzionano le detrazioni fiscali del 50%? sei nel posto giusto ma come prima cosa ti consigliamo di rivolgerti per le informazioni del caso al nostro professionista qualificato che oltre, che progettare al meglio i tuoi lavori e seguirli nella fase esecutiva, possa consigliarti nella preparazione della documentazione necessaria per fruire delle detrazioni fiscali del 50%. Nel 2023 l’agevolazione fiscale consiste nella detrazione dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) del 50% di quanto speso per i lavori di ristrutturazione effettuati sull’abitazione. L’immobile deve essere esistente con destinazione d’uso residenziale. Nel corso degli anni il valore della detrazione è stato cambiato più volte e attualmente è stato confermato e prorogato per tutto il 2023 sempre al 50%.
In occasione della ristrutturazione è prevista una detrazione, sempre del 50%, anche per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe superiore alla A+ (B da marzo 2021 per via della nuova categoria di classi energetiche), finalizzati all’arredo di abitazioni ristrutturate.Chi può chiedere la Detrazione al 50% per le blog-12. Ristrutturazioni? Tutti i contribuenti assoggettati dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno in Italia, possono beneficiare della detrazione. Il soggetto può essere il proprietario dell’immobile oppure il titolare di diritti di godimento sull’immobile stesso. continua



