Come scegliere la rubinetteria del bagno

Sul mercato c’è ormai un’infinità di rubinetteria adatta ad arredare ogni genere di bagno. La rubinetteria offre quel tocco in più per accrescere lo stile della stanza da bagno, e la scelta dei giusti rubinetti diviene più accurata e selettiva. Vediamo insieme quali sono i rubinetti ed i miscelatori più adatti per il vostro bagno.

Premessa iniziale da specificare è che oltre al materiale di base conta in modo determinante anche il design con cui viene realizzata la rubinetteria. Pertanto la scelta deve ricadere sul modello più consono allo stile del bagno in cui deve essere installato.

Miscelatori di lusso per un bagno di lusso

Se il bagno è contemporaneo e tecnologico si dovrebbero installare miscelatori realizzati con materiali di pregio e finiture che li richiamano. Il loro design deve essere contemporaneo e le forme debbono garantire un effetto di valore. Praticità e funzionalità devono essere basilari e debbono consentire al fruitore il massimo comfort dal punto di vista della giusta temperatura del getto d’acqua e dell’adeguato risparmio di consumo idrico ed energetico, in questo caso, i miscelatori sono quindi generalmente termostatici.

Se il bagno richiama una Spa o un ambiente in cui predomina il relax la scelta della rubinetteria ricade su miscelatori in grado di offrire il massimo del rilassamento. Non possono dunque mancare miscelatori termostatici a sensori di luce a led su lavandino e vano doccia, oppure rubinetti a cascata nella vasca da bagno, generalmente posizionata al centro della stanza. Il lusso percepito in questo bagno deve far rima dunque con distensione e benessere.

Stanza da bagno classica

Il bagno di lusso può anche rimandare al classico, talvolta al vintage o per chi vuole osare al country chic. In questo caso il suo arredamento deve essere compatibile con quello di tutto l’ambiente domestico. La rubinetteria deve riprendere lo stile di riferimento in tutta la casa, oltre che nel bagno. Nello specifico, i miscelatori più adatti a tale stile sono quelli tradizionali possibilmente in ottone cromato o addirittura in oro. Quindi in questo caso è necessario anche studiare il loro posizionamento sui lavandini, nei box doccia o nelle vasche da bagno.

Anche un bagno tradizionale può essere di lusso se la scelta di sanitari ed accessori è effettuata con l’adeguato gusto e attenzione ai particolari, e sono proprio i rubinetti a fare la differenza. L’installazione di miscelatori monocomando o termostatici in diverse cromature, finiture e colori compatibili con il design circostante può conferire alla stanza da bagno il giusto tocco di lusso.

I rubinetti del bagno non sono un dettaglio ma parte integrante di tutto l’arredamento, oltre che elementi fondamentali per la nostra igiene quotidiana. I miscelatori del bagno, che siano rubinetti per lavabo o per bidet, colonne doccia o gruppi vasca, sono infatti importanti non solo per la loro funzionalità ma anche per l’aspetto estetico.

Essi sono complementi d’arredo a tutti gli effetti, oggetti di design che vanno ad incidere e a valorizzare tutta la sala da bagno. Proprio per questa importante duplice funzione, è necessario sceglierli con cura, valutando ogni singolo aspetto con molta attenzione.

Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche e le varie tipologie di rubinetti miscelatori per il bagno. Rubinetti per lavabo, la scelta dei miscelatori per il lavabo è davvero molto ampia: le soluzioni sono molteplici, ognuna con delle sue particolarità.

A seconda del tipo di lavabo che intendete acquistare, potrete scegliere tra: – miscelatori tradizionali da appoggio sulla ceramica del lavabo; – rubinetti alti o con prolunga, da installare esternamente al lavabo sul top o sul piano d’appoggio; – rubinetti da parete, miscelatori incasso a muro, disponibili anche nella particolare versione a cascata. potete trovare rubinetti per lavabo classici o moderni, monoforo o 3 fori, con due manopole o con unica leva monocomando.

Anche per quanto riguarda i miscelatori per il bidet, la scelta spazia da rubinetti classici per i bagni tradizionali e retrò a soluzioni più moderne pensate per bagni di design. Ciò che conta è mantenere per il rubinetto bidet lo stesso stile del miscelatore del lavabo: è consigliabile infatti scegliere sempre rubinetti del lavabo e del bidet della stessa collezione.

Colonne doccia, pannelli doccia e soffioni. Pannello e colonna doccia Anche l’area doccia va completata dopo aver fatto le opportune valutazioni del caso. A seconda delle proprie necessità è possibile scegliere diverse, soluzioni compositive: – pannelli doccia, cioè pannelli composti da un’unica e compatta struttura con soffione incorporato con miscelatori propri che consentono di regolare il flusso d’acqua.

Colonne doccia tradizionali, classiche o moderne, composte da un unico blocco già dotato di asta saliscendi, soffione e doccetta con flessibile; – composizioni doccia personalizzate con aste saliscendi, soffioni doccia, miscelatori monocomando o termostatici, doccino con flessibile.

Rubinetteria vasca e batterie per vasche da bagno. Miscelatore a incasso per vasca, anche per la vasca da bagno puoi scegliere diverse soluzioni di rubinetteria in relazione alle varie esigenze estetiche e di spazio. potete trovare diverse proposte di rubinetteria bordo vasca, gruppi vasca esterni, rubinetti a parete per vasca da bagno incasso (installati a muro e con possibilità di bocca d’erogazione a cascata) rubinetti a pavimento freestanding, installati direttamente a terra.

Rubinetti miscelatori per vasca da bagno classici o moderni da abbinare con eleganza ad ogni arredo. Finiture personalizzate Per bagni dal design più ricercato potete richiedere anche finiture particolari. Oltre alla tradizionale finitura cromo, potrete optare per il nero lucido oppure opaco, bronzo, oro, rame e nickel spazzolato. Ritorna al Blog