





Idroscopino : una maggiore igiene per i vostri sanitari
Se visitando un negozio di arredamento del bagno siete rimasti colpiti dalle caratteristiche dell’idroscopino, è arrivato il momento di fare chiarezza sui vantaggi garantiti da questo prodotto, che nasce per assicurare una maggiore pulizia e una migliore igiene ai sanitari del vostro bagno.
Si tratta di una soluzione alternativa e molto più efficace rispetto al tradizionale spazzolino per il wc, specialmente dal punto di vista igienico: merito della potenza del getto dell’acqua, che consente di rimuovere con facilità lo sporco. Certo che uno spazzolino classico costa molto meno, ma è anche meno igienico, ecco perché l’idroscopino si fa sempre preferire. Nel bagno di casa, la soluzione ideale è l’idroscopino a scomparsa, che assicura un impatto estetico gradevole ed è in grado di adattarsi a qualunque contesto. Idroscopino e doccetta bidet non sono la stessa cosa
Comfort e praticità
Disponibili ormai in qualsiasi negozio di rubinetteria, gli idroscopini fanno della praticità e del comfort le proprie caratteristiche distintive, In realtà sono presenti sul mercato ormai da qualche anno, ma è da poco che essi hanno iniziato a fare capolino nei bagni delle abitazioni private. Paragonabili per il loro aspetto ai doccini delle docce, essi presentano un foro da cui proviene il getto dell’acqua.
Chi inizia a utilizzare l’idroscopino si rende conto di quanto sia molto più comodo rispetto allo scovolino tradizionale, obsoleto e, soprattutto, poco igienico. Gli svantaggi correlati all’impiego del classico scopino, infatti sono evidenti, vuoi per i cattivi odori, vuoi per il fastidio di doverlo utilizzare. Senza dimenticare lo sgocciolio, che rischia di compromettere ancora di più l’igiene del bagno.
Ovviamente un idroscopino ha un prezzo più alto, ma si tratta di un piccolo investimento economico che vale la pena compiere a fronte dei benefici che se ne possono ricavare.
Gli idroscopini a scomparsa
In un negozio di arredamento del bagno si possono trovare anche modelli di idroscopini a scomparsa, soluzioni moderne che limitano l’impatto estetico. Noti anche come idroscopini a incasso, essi sono consigliati in modo particolare nei bagni arredati in stile minimal o dalle linee essenziali; vengono scelti, inoltre, da chi ritiene che sia preferibile nascondere questo accessorio alla vista.
Un esempio di idroscopino in grado di coniugare qualità e design è quello a scomparsa in acciaio, che non solo non stona nel contesto del bagno, ma addirittura valorizza la sua estetica.
Idroscopini tradizionali a muro
Le varianti tra cui scegliere, comunque, sono numerose: gli idroscopini a muro, per esempio, sono dotati di un supporto a parete e sono progettati per risultare ergonomici e facili da usare.
Ci sono, poi, quelli con il portarotolo integrato. Uno dei benefici offerti dagli idroscopini va individuato nella loro versatilità: essi, infatti, possono essere installati non solo nei bagni nuovi, ma anche in quelli già esistenti, semplicemente con l’ausilio di adattatori ad hoc.
Il consiglio è di installare il dispositivo a un’altezza non superiore ai 50/60 centimetri rispetto al pavimento e a una distanza dal water di circa 10 o 15 centimetri. La predisposizione di un innesto rapido con valvola di sicurezza e di un punto acqua permette di poter già iniziare a usare l’idroscopino.
Come funziona
Per azionare l’idroscopino è sufficiente intervenire sul grilletto o sulla piccola leva presente sull’impugnatura: a quel punto l’acqua fuoriesce dal foro e può essere indirizzata nei punti da pulire.
Diversi modelli offrono una chiusura di sicurezza, che si rivela preziosa sia per scongiurare un uso indesiderato da parte dei bambini sia per evitare le conseguenze fastidiose di un guasto all’impianto.
A questo punto spero che queste informazioni siano state per voi abbastanza esaurienti e che come me abbiate ormai le idee abbastanza chiare sul mondo dell’idroscopino. Ritorna al Blog
