Consigli per non sbagliare

Ecco perchè scegliere una vasca con apertura.

Il bagno e, soprattutto la vasca da bagno, sono elementi della nostra casa che negli ultimi anni ha subito molteplici trasformazioni, la vasca da bagno in particolare, è stata spesso oggetto di una curiosa controtendenza.

Per utilizzare il bagno in totale sicurezza, garantendo il massimo comfort e la massima comodità anche ad anziani e disabili, è importante comprendere quali sono le caratteristiche specifiche più importanti.

Sia che si tratti di un bagno da ristrutturare, oppure di una casa da costruire, l’installazione di una vasca con apertura è un elemento da non sottovalutare. Un giorno potrebbe essere necessario prendersi cura dei genitori, poi se si è lungimiranti si potreste anche pensare che, non solo la casa col tempo invecchia, ma pure noi invecchiamo, il tempo vola senza che ci si renda conto. Quindi perchè non realizzare alcuni semplici, ma indispensabili, accorgimenti.

Perché pensare necessariamente alla vasca con apertura come a un oggetto utile solo ad anziani e disabili? Perché credere che la vasca con apertura sia un elemento necessario solo per chi ha una mobilità limitata o difficoltosa?

In realtà alcuni dei modelli di vasche con sportello, permettono di pensare in modo diametralmente opposto. Oggi le aziende non considerano solo la comodità, ad esempio alcune aziende da tempo concentrano anche su queste vasche grande innovazione e desing.

Questo come conseguenza dell’acquisizione di una maggiore coscienza sociale e della consapevolezza che è diritto di ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni, di poter accedere ad ambienti e servizi, per il loro confort, benessere e relax.

Quali sono gli elementi necessari per un bagno per anziani e disabili più agevoli e confortevoli? Ci sono specifiche indicazioni da seguire? Cosa suggerisce il buon senso? E la normativa? In questo articolo cerchiamo di rispondere a queste domande con semplicità e chiarezza.

Prima di parlare di normative, dobbiamo dire che queste si riferiscono esclusivamente ad un bagno per disabili, mentre per le persone anziane pur con piccole difficoltà motorie basta qualche piccolo accorgimento, e qualche utile accessorio come appunto la vasca con apertura, dei maniglioni installati in punti strategici, e può essere utile anche il sedile del wc. rialzato.

Se invece parliamo di persone disabili è imprescindibile comprendere ed attenersi alle normative, che parlano di bagno per disabili. In questo caso si deve fare riferimento alla Legge 13/89 in materia di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, e al Decreto Ministeriale (D.M.) 236/89 che legifera su questo argomento.

In ogni caso la vasca per persone anziane o disabili diventa un elemento di primaria importanza non solo per rendere più semplici e fluide tutte quelle azioni che, quotidianamente garantiscono l’igiene intima della persona ma anche per garantire il benessere all’interno delle mura della propria casa e, soprattutto, in un luogo ancora più intimo come il proprio bagno.

Per le persone con ridotte capacità motorie, come gli anziani a cui serve assistenza anche per la pulizia personale, la vasca con apertura è un grande aiuto anche per chi li deve assistere. Quanto detto vale ancora di più per le persone disabili. All’interno di un bagno assistito un elemento come la vasca con apertura risulta indispensabile. Ritorna al Blog